La chirurgia laparoscopica è una nuova metodica chirurgica che consente di effettuare interventi chirurgici senza ricorrere alle classiche incisioni con il bisturi della chirurgia tradizionale.
Sotto la guida di una telecamera, il chirurgo opera con appositi strumenti inseriti in addome attraverso piccole incisioni della parete.
Come si può intuire l’addome rimane chiuso, non esponendolo a rischi di infezioni.
Sono solo strumenti chirurgici estremamente sottili ad interagire con gli organi interni, diminuendo il rischio di emorragia e di il trauma chirurgico, rispettando maggiormente l’integrità anatomo-funzionale dei tessuti e dell’intero organismo.
I vantaggi della chirurgia laparoscopica rispetto alla chirurgia tradizionale consistono in:
- minor dolore nel post-operatorio
- rapida ripresa delle attività fisiche
- rischio di infezioni diminuito
- rischio di emorragia diminuito
- degenza più breve
- migliore estetica
- diminuzione di rischi di aderenze interne e di dolori addominali
Tutti gli interventi di chirurgia ginecologica possono essere eseguiti per via laparoscopica, sebbene esistano limitazioni e controindicazioni dovute sia alla patologia che alla situazione clinica del singolo paziente.
Bisognerà comunque valutare caso per caso al fine di proporre la chirurgia laparoscopica solo alle pazienti che ne trarranno beneficio.
Credo che al giorno d’oggi sia la tecnica chirurgica di scelta per la maggiorparte degli interventi chirurgici ginecologici.